Con il termine pannelli fonoassorbenti si intende indicare dei particolari rivestimenti che hanno l’obiettivo di rendere un ambiente acusticamente isolato. essi dunque servono a limitare la propagazione delle onde sonore negli edifici e nelle abitazioni.
molto spesso infatti ci sono delle pareti di muri che fanno percepire un rumore molto forte, in maniera decisamente maggiore rispetto a ciò che possiamo sopportare. pertanto i pannelli fonoassorbenti costituiscono la soluzione migliore quando si vuole evitare la propagazione delle onde sonore sia verso l’esterno (ad esempio nel caso di uno studio di registrazione) che verso l’interno (nel caso in cui un’abitazione dovesse trovarsi su una strada molto trafficata).generalmente la differenza tra i pannelli fonoassorbenti e quelli fonoisolanti è il fatto che questi ultimi sono caratterizzati da una struttura fatta da materiali che respingono le onde sonore. i pannelli fonoassorbenti invece sono composti totalmente da materiali che assorbono il suono e lo “fermano”, a differenza di quelli fonoisolanti che lo riflettono e lo fanno ritornare indietro. arco acustica in molti anni di esperienze e lavori a contatto con il cliente riesce ad individuare il prodotto giusto per un’esigenza specifica pannelli fonoassorbenti, come dice lo stesso nome, sono dei pannelli realizzati con lo scopo di isolare acusticamente un ambiente.
Sono usati per separare i suoni su strade vicinissime alle abitazioni Pannelli fonoassorbenti
si differenziano dai pannelli fonoisolanti dal momento che quest’ultimi hanno una struttura costituita da materiali ad elevato peso specifico, come ad esempio il piombo, racchiusi tra strutture fonoassorbenti; mentre i pannelli fonoassorbenti sono completamente realizzati con questi materiali. a cosa servono? la finalità di questi prodotti è quella di limitare il riverbero del suono all’interno di ambienti chiusi. negli spazi confinati, infatti, il rumore che viene percepito è maggiore di quello effettivamente prodotto, e dipende anche dalle altezze delle pareti, dai materiali in cui sono realizzate e dall’ampiezza del locale. in questo modo si viene a creare un inquinamento acustico notevole. i pannelli fonoassorbenti dunque servono appunto ad assorbire e ad attutire i suoni limitando l’intensità dei rumori percepiti. i pannelli fonoassorbenti sono la soluzione ideale per chi abita in aree urbane molto rumorose, oppure per gli uffici posizionati in zone centrali della città, in quanto il rumore disturba e compromette la resa dei lavoratori. montaggio e applicazioni le applicazioni dei pannelli fonoassorbenti sono numerose, possono essere montati su pareti, pavimenti e tetti. per il montaggio è necessario rivolgersi a ditte specializzate, e sarebbe meglio montarle al momento della costruzione dell’edificio. se si vuole limitare l’impatto estetico dei pannelli è possibile rivestirle con contro pareti di cartongesso facendo attenzione a non coprire i fori.
Si montano con relativa facilità Pannelli fonoassorbenti
per montare i pannelli fonoassorbenti si possono utilizzare collanti specifici. tipologie i pannelli fonoassorbenti sono realizzati utilizzando materiali a bassa densità di consistenza spugnosa o comunque leggera e compatta. esistono in commercio numerose tipologie di questi isolanti acustici, che si differenziano tra loro per i materiali con i quali sono stati realizzati. i pannelli fonoassorbenti in metallo sono, ad esempio, gli ideali per ambienti di design moderno e la loro capacità di assorbire i suoni dipende dalla larghezza dei fori in essi praticati, da cui emerge un materassino associato in poliestere. per gli amanti di ambienti più rustici, invece, esistono pannelli in legno sempre associati a un materasso in fibra di poliestere. molto comodi sono i pannelli in tessuto, che può essere anche sfoderabile e che vi permette di avere pannelli in differenti colori.
Link Utili:
Una definizione dell’argomento Isolamento Acustico data dalla famosa enciclopedia on line. (Wikipedia)